- Freschi
Mozzarella di latte di Bufala

Dal latte di Bufala una Bontà di Origine Protetta
La Mozzarella di Battipaglia
La Mozzarella di latte di Bufala è un prodotto di assoluta tipicità ed è parte integrante del patrimonio lattiero caseario di Battipaglia. Questo formaggio fresco è ottenuto da una pasta filata di colore bianco latte a struttura fibrosa, elastica e “scrocchierella”. Al taglio e per leggera pressione rilascia un liquido lattiginoso.
Anima Bianca la propone bianca e affumicata.
La Mozzarella di latte di Bufala bianca si presenta al palato corposa, leggermente sapida e succosa. Il suo sapore si accompagna a verdure crude e cotte.
La Mozzarella di latte di Bufala affumicata è ottenuta dall’affumicatura in fumo di paglia di grano della Mozzarella di Bufala bianca. Il processo di affumicatura conferisce a questo prodotto un sapore rustico, selvatico, motivo per cui alcuni appassionati la preferiscono addirittura alla mozzarella fresca. Il suo sapore inoltre ben si sposa al succo acido del limone, con cui consigliamo assolutamente di provarla.
Dal 1930
Le fasi della preparazione
Anima Bianca segue ogni singola fase, secondo i tempi necessari affinché ogni ingrediente faccia la sua parte. Solo così è possibile garantire le origini del gusto campano: quello che vi offriamo in ogni assaggio dei nostri prodotti.
Sono 6 le fasi tradizionali con cui si produce la Mozzarelle di Bufala:
1. Il filtraggio del latte di bufala
2. La coagulazione del latte di bufala
3. La lavorazione della cagliata
4. La filatura della cagliata
5. La mozzatura
6. La salatura della Mozzarella di Bufala
La mozzarella è pronta! Per assaporarla al meglio consumatela entro 48 ore conservandola nella sua acqua di governo a temperatura ambiente.
Per conservarla più a lungo potete riporla in frigorifero per 7/8 giorni. Prima del consumo, ponete il sacchetto 10 minuti in acqua tiepida così che la Mozzarella di Bufala riprenda il suo sapore e la sua succosità.
Con Anima Bianca vogliamo valorizzare un prodotto del territorio conosciuto ed apprezzato in tutto il mondo. La nostra produzione casearia segue rigorosamente le regole della tradizione da cui nascono #leoriginidelgusto campano.
– Francesco Santese, Massimo Chieppa, Nello D’Alterio